Ecco che tra poco, concessione edilizia alla mano, possiamo iniziare a parlare concretamente dei macro argomenti: scatola, serramenti ed ascensore.
Siccome la scatola è una cosa prettamente tecnica che lascio affrontare a Mezza Mela, di serramenti ed ascensore posso occuparmene io.
La struttura, come sapete, cuginETTI, sarà in cemento armato, quindi niente torretta in cristallo.
Sono felice:
1) niente vetri da pulire
2) eliminato il problema della vista di antiestetiche ed inevitabili ragnatele tra la cabina e la torretta
3) costo inferiore.
Ottimo.
Entro metà febbraio selezioniamo le ditte per affidabilità e preventivi e poi lavoriamo sull'interno.
Nel frattempo mi diletto sulla pura estetica della cabina interna: rivestimenti, pavimento, luci e pulsantiera.
Una carrellata di foto tra fantasia e realtà, cioè tra come la vorrei e come invece sarà... Seppur noto con stupore che non esistono proposte che si staccano in maniera netta da quello che è il semplice allestimento tecnico di un ascensore...
Dovremo forse personalizzarlo in un secondo tempo...
Nature???
Nature???
Svarovski???
Total white???
Colorful???
Corten???
E perché non arredare la cabina con divanetto, quadretto e portariviste??????
I problemi che seguono e che richiederanno una soluzione sono:
1) come riparare l'ingresso dagli spifferi del vano ascensore?
2) quali sistemi di sicurezza antieffrazione possono essere posti davanti ad un ascensore che entra in casa?
Per quanto riguarda il punto #2 ho letto che la DI.BI fa delle porte blindate studiate per essere montate in aderenza alla porta dell'ascensore.
Oppure se non fosse assolutamente antiestetico e costasse meno pur mantenendo lo stesso grado di sicurezza sempre DI.BI propone un cancelletto estensibile.
Segnalo nel frattempo, nel caso possa esservi utile, una rivista a tema
Tanto per sorridere
![]() |
WORK IN PROGRESS.... |
Nessun commento:
Posta un commento